Capì l'importanza cruciale della formazione di personalità cristiane mature, capaci di affrontare e di aiutare anche altri a sostenere le situazioni mutevoli del proprio tempo, venendo così incontro alle effettive necessità dei propri contemporanei. Per questo considerò molto importante l'uso della carta stampata; egli stesso fu studioso di notevoli capacità analitiche e sintetiche, profuse ingenti somme per la pubblicazione e la diffusione di opuscoli e libri ricchi di temi spirituali ed agili da leggere.
Formare mente e cuore per capire il proprio tempo e per agire in esso con amore evangelico ed efficacia di mezzi: questa può essere una buona sintesi dell'esperienza umana e sacerdotale lanteriana. Intuizione che è patrimonio spirituale degli Oblati di Maria Vergine, fondati da P. Lanteri perchè ne proseguissero l'opera dopo di lui.