«Oggi sarai con me in paradiso»
Tutti i sinottici ricordano che insieme a Gesù vengono crocifisso due ladroni. E Gesù è nel mezzo. Gli evangelisti Marco e Matteo sono concordi nell’affermare che anch’essi insultano Gesù (cfr. Mc 15,32; Mt 27,44). Solo Luca introduce la “variante” del “buon ladrone” (Lc 23,39-43).
«Uno dei malfattori appesi alla croce lo insultava: “Non sei tu il Cristo? Salva te stesso e anche noi!”» (v. 39). A queste parole reagisce l’altro malfattore crocifisso, che comincia a rimproverarlo: “Neanche tu hai timore di Dio benché condannato alla stessa pena? Noi giustamente, perché riceviamo il giusto per le nostre azioni, egli invece non ha fatto nulla di male” (vv. 40-41). È da notare anzitutto che quest’ultimo, che noi chiamiamo “buon ladrone” riconosce il proprio peccato. Questa è la conversione: essere “rei confessi”, divenuti finalmente capaci di aprirci all’amore più grande di ogni male. Questo mi guarisce la vita dall’egoismo, e mi rende uomo nuovo. Personalmente credo che il malfattore è giunto a questo punto almeno per due motivi:
- egli sa che Gesù «non ha fatto nulla di male», è un “giusto”. Se è qui non è per colpa sua. Allora perché muore in croce? Che senso ha la sua morte?
- ha osservato come Gesù stava affrontando la morte: non una parola di disperazione, non una parola di odio e di rivalsa verso coloro che lo hanno condannato, non una invettiva contro i carnefici... E poco prima aveva anche offerto il perdono a tutti, quasi scusandoli: «Padre, perdona loro perché non sanno quello che fanno» (Lc 23,34). Insomma la morte di quest’uomo era una “morte diversa” dal solito. È la morte di chi non è ripiegato su di sé, di perdona, di chi ama. E ama anche me. Gesù in croce ha attirato la sua attenzione: «Quando sarò elevato da terra attirerò tutti a me» (Gv 12,32). Mostra la sua gloria di Figlio a tutti, compreso all’altro malfattore. Ma la sua gloria è “oscura”, è una luce che non si impone, esige che l’uomo non rimanga chiuso nel suo egoismo, nella sua ottusità, non rifiuti la luce della verità di Dio e di se stesso, ma riconosca la propria cecità. Allora il Figlio gli rivelerà la propria identità di figlio.
Ecco, qui capiamo in cosa consiste la salvezza personale: il Signore è andato in croce per star vicino a me che sono in croce. Quindi è morto per me, che sono malfattore, come per tutti gli uomini. Ed è proprio questo che il secondo malfattore capisce: la sua morte è solidarietà con me. In tal modo il secondo malfattore, “scoperta” la solidarietà di Gesù, si interpella ad essa: «Gesù (lo chiama con il nome proprio, che significa: Dio salva!) ricordati di me quando entrerai nel tuo regno» (v. 42). Anche i lebbrosi lo avevano chiamato Gesù, Signore. E il cieco lo chiamò dicendo: «Gesù, Figlio di Davide». Cioè capisce che Lui è Re davvero. E capisce che c’è un Regno che va oltre la vita e la morte. È il Regno del Padre. Il Regno dell’Amore più grande della morte.
Ecco quale deve essere la certezza di ogni cristiano: sono salvato nella morte proprio per il fatto che qualunque sia la mia vita e la mia morte, Dio è lì con me. E la mia morte è sempre comunione con Lui. E siccome la paura della morte è il principio dell’egoismo - cioè dell’autodifesa, da cui derivano le mie cattive azioni -, allora, con la certezza che Dio è sempre con me posso finalmente vivere una vita nuova, cioè da figlio e da fratello. Ora non ho più bisogno di salvarmi a tutti i costi perché sono stato liberato dalla paura della morte (cf. Eb 2,14).
Al malfattore Gesù risponde: «Amen, ti dico, oggi, sarai con me in paradiso». Non domani, oggi. Gesù aveva detto già altre volte oggi” (cf. 2,11; 4,21; 6,26; 13,32-33; 19,9; 22,34); questo è il settimo oggi, l’oggi definitivo della salvezza. Quando è l’oggi di Dio? Quando noi ascoltiamo la sua Parola. L’ascolto della Parola ci rende contemporanei alla salvezza, all’oggi eterno di Dio che ci ha aperto in Gesù.
«... con me sarai nel paradiso». “Con me”: è questa la salvezza. Essere in comunione con Lui, l’essere con Lui.
Forse a noi disturba questa generosità di Gesù. “Quel ladrone non si merita tale dono! Neppure un po’ di purgatorio! Niente! Non è giusto!”. È un modo comune di ragionare. Ma non è quello di Gesù. Gesù sa che nulla meritiamo. Che tutti, in realtà siamo mal-fattori, cioè non siamo all’altezza di quel fare-il-bene a cui simo chiamati. E se riconosciamo che abbiamo fatto del bene, dobbiamo sinceramente riconoscere che è grazia di Dio, «perché senza di me non potete fare nulla» (Gv 15,5). È il suo dono, il per-dono a creare in noi la capacità di portare «molto frutto».
La logica del per-dono (cioè, etimologicamente, il “dono per”) è quindi la logica divina che siamo chiamati a vivere anche noi se vogliamo configurarci a Gesù. Qui mi soffermo su due aspetti di questa logica: il perdono e il dono di sé.
Il perdono
Le obiezioni al perdono
Gesù ci chiede di perdonare sempre (cfr. Mt 18,22). Il perdono è espressione di libertà, forse la più alta, proprio perché imprevedibile e inscrutabile. È “difficile” capire perché qualcuno decida di perdonare, mentre possono apparire comprensibili le motivazioni di chi rifiuta di accordare questo gesto, anche per piccoli sgarri. Per questo ci sembrano più “ragionevoli” le seguenti, ricorrenti, motivazioni:
- Se mi vendico, starò meglio. Falso. Perché anche quando la vendetta si realizza con successo, non reca mai la soddisfazione sperata, ma ulteriore sofferenza e dolore. C’è infatti il rimorso e la sensazione di non essere stati molto diversi da chi si è voluto punire.
- Non posso perdonare, provo ancora rancore. Certo, non si può perdonare in un batter d’occhio. Ci vuole tempo. C’è tutto un cammino da fare. E il primo passo è quello di dare voce alla rabbia e alla protesta per la sofferenza subita. È il primo passo, indispensabile per poterne compiere altri, un passo obbligatorio per il processo del perdono.
- Non riesco a dimenticare. Perdono e dimenticanza sono atteggiamenti completamente diversi: il primo è un atto volontario, il secondo involontario. Prescrivere la dimenticanza è come dire: «ricordati di dimenticare». Un simile atto risulta, oltre che contraddittorio, anche dannoso, perché porta all'effetto contrario, rafforzando la memoria dell'avvenimento. È ciò che in psicologia viene chiamato «intenzione paradossale», in cui la proibizione di un evento favorisce il suo insorgere. Se ci fosse la dimenticanza non ci sarebbe alcun motivo per parlare di perdono. Invece si perdona proprio perché c’è qualcosa che ci fa soffrire perché ritenuto ingiusto. Allora la “dimenticanza” non è un motivo valido per non perdonare.
- Il perdono è una forma di debolezza. In realtà, esso è esattamente il contrario. Può perdonare solo chi è interiormente forte, chi ha saputo dare spazio a sentimenti e atteggiamenti che consentono di affrontare e apprezzare la vita, e quindi anche quella di chi mi ha ferito.
I passi del perdono
Il perdono è una conquista, quella appunto dei forti che vincono il male con il bene. È ciò che Gesù ha fatto. È ciò che tanti santi hanno fatto.
Quali sono le tappe per raggiungere il perdono? Dando per scontato che ogni esperienza coniugale è unica ed irripetibile, non è inutile tratteggiarne qualche elemento indicativo, quasi modello paradigmatico per una educazione al perdono che sappia coniugare in unità predisposizioni umane ed esigenze tipicamente cristiane. Il perdono rappresenta infatti il frutto di un insieme di atteggiamenti che toccano in profondità la nostra psicologia e richiedono un atto di trasformazione interiore, espressione a un tempo dell’impegno personale e/o di coppia e dono della grazia che viene da Dio e dalla presenza del suo Spirito
- Dare il nome al proprio rancore. È importante dare un nome ed esprimere il proprio rancore. Vederlo in faccia è già un modo per non lasciarci condurre ciecamente da esso. E così è anche importante esprimerlo nei giusti modi.
- Guardare l’altro con occhi diversi. Non si tratta di giustificare, ma di guardare in una prospettiva diversa, quella di cogliere l’altro nella sua verità personale. In fin dei conti l’altro non è il mostro che il mio rancore dipinge, ma spesso è una povera persona. P. Levi, riflettendo su ciò che Auschwitz aveva significato per chi, sopravvissuto, ne è rimasto segnato per sempre, riconosceva che il passo più auspicabile, anche se il più difficile, restava quello di capire l'offensore. L'empatia consente di restituirgli i suoi colori reali, che non sono quelli che l'odio e il risentimento gli hanno attribuito; spesso anzi emerge una figura pietosa, che in un certo senso si è distrutta con le proprie mani.
Per questo risulta così importante conoscere la personalità dell'offensore; quando ciò diventa possibile viene smantellata l'immagine che, istintivamente, ci si era fatti del colpevole, un'immagine, per quanto potente e suggestiva, falsa.
- Rivisitare la propria storia. Non si può perdonare se non siamo consapevoli di essere stati perdonati. Fare memoria del perdono già ricevuto ci mantiene nell’umiltà e ci fa apprezzare la gratuità di chi ce l’ha donato. A partire da quella del Signore. Da questa consapevolezza non può che sgorgare il desiderio di essere io stesso capace di offrire il perdono a chi mi ha ferito.
La forza del perdono
Solo il perdono può convertire il cuore. Può far cambiare una persona. Per questo Gesù ha detto: «Quando sarò elevato da terra, attirerò tutti a me» (Gv 12,32). Chi guarda al Crocifisso conosce l’amore del Padre nel Figlio, non fugge più, cioè si converte; libero dalla cecità e dalle paure che lo bloccano, contempla la rivelazione della sua identità di figlio, per il quale il Padre ha dato suo Figlio.
Ci sono numerosi episodi che ci mostrano con lucidità la verità del Vangelo. Ne cito alcuni[1].
Emblematica è la recente storia del Sudafrica, anzitutto la politica di governo adottata da N. Mandela, cristiano convinto di confessione metodista, all'indomani della sua liberazione, avvenuta nel 1990. Egli trascorse in carcere ben 27 anni, ingiustamente condannato a motivo del suo impegno nella lotta contro l'apartheid, un carcere duro, segnato dall'isolamento, dalle intemperie, dai lavori forzati e durante i quali morirono, senza che egli potesse neppure vederli, la madre e il fratello, e senza sapere nulla della moglie e dei figli, con cui non riuscì più a riallacciare il legame una volta tornato in libertà. Eppure egli decise di perdonare i suoi carcerieri e coloro che lo avevano condannato, meravigliando i suoi stessi oppositori. Una volta ottenuta la carica di capo dello stato, fece del perdono la politica di ricostruzione di un paese che era giunto sull'orlo della guerra civile: «Egli dette, sorprendendo tutti, un ricevimento per le vedove dei politici che lo avevano imprigionato e pranzò con il magistrato che aveva sostenuto la sua impiccagione»[2].
Per Mandela il perdono è l'arma più potente a disposizione di un uomo, capace di proteggerlo da ogni male, fino a renderlo invincibile, perché con esso sconfigge il suo più grande nemico, se stesso, mantenendo salda la lucidità e il controllo di sé.
La vicenda del Sudafrica risulta sotto molti aspetti densa di insegnamenti. Nel corso del processo di pacificazione la psicologa P. Godobo Madikizela, membro della Commissione per la riconciliazione in Sudafrica, decise di incontrare in carcere E. de Kock, capo delle Squadre della morte, uno dei maggiori responsabili degli omicidi e violenze che segnarono il periodo dell'apartheid, al punto da essere soprannominato dalla gente Prime Evil («il male assoluto»), per i cui reati venne condannato a 212 anni di reclusione. La Godobo descrive, in particolare, un momento di questo confronto, quando de Kock incontrò alcune vedove — i cui mariti erano stati assassinati per suo ordine — che gli avevano comunicato il loro perdono: «Quando cercai di capire cosa intendesse con l'espressione “perdonare Eugene de Kock”, una delle donne disse che egli ci fornì molte più notizie di chiunque altro circa la morte dei loro mariti. Aggiunse che volle prenderlo per mano per mostrargli che c'era una possibilità di cambiare, e che lo perdonava, incondizionatamente. Quando le vidi uscire piangendo, chiesi loro cosa significassero quelle lacrime. “Esse” — mi risposero — “non sono soltanto per i nostri mariti, ma anche per lui”. Questa fu per me una cosa così incredibile, da diventare l'inizio del mio lavoro nel campo del trauma e del perdono».
Al termine di quell'incontro de Kock sembra vacillare e riconoscere l'enormità di quanto compiuto: «La sua faccia cambiò; si poteva notare quanto fosse afflitto; iniziò ad agitarsi, a tremare, la sua voce era rotta. Disse con un sospiro: “Avrei desiderato fare di più che dire `Sono dispiaciuto'. Avrei voluto riportarli in vita. E invece devo vivere con tutto questo”». A quelle parole, stupendo se stessa, Godobo si trovò ad abbracciarlo, provando una profonda pena per lui[3].
Sono situazioni in cui il perdono può diventare una forza capace di sconvolgere le persone più indurite, come nient' altro potrebbe fare, una sorpresa che si ripresenta nelle circostanze più diverse.
È il caso di Yusuf Al-Azhari, primo ministro a Mogadiscio, che per ordine di Siad Barre si vide improvvisamente uccidere il suocero ed essere imprigionato per mesi, rasentando più volte la morte. Quando, anni dopo, decise di incontrare Barre a Lagos, dove si trovava in esilio agli arresti domiciliaci, e di perdonarlo, avverti non solamente una sorta di liberazione interiore, ma anche l'impatto sconvolgente di questo gesto sul suo aguzzino: «Mentre parlavo vedevo lo stupore sui suoi occhi. Vedevo il suo tormento interiore. Alla fine, vidi anche le lacrime del rimorso che gli rigavano le guance. Allora ringraziai l'Onnipotente che mi aveva aiutato a raggiungere quel luogo sacro nel mio cuore»[4].
Per quanto riguarda l'Italia, non si possono non ricordare gli episodi, per lo più nascosti ma altrettanto significativi, di coloro che decisero di perdonare gli assassini dei loro mariti, figli, fratelli, parenti, amici, durante i sanguinosi anni del terrorismo. G. Bachelet, figlio del professor V. Bachelet, ucciso a Roma dalle Brigate Rosse, in occasione dei funerali del padre volle ricordare i suoi assassini, accordando loro il perdono, suo e dei familiari, e auspicando il loro ravvedimento. Anni dopo, un gruppo di ex terroristi indirizzò un memoriale al p. A. Bachelet, fratello della vittima, in cui riconoscevano di essere stati sconfitti non dalle armi dell'esercito, né dai programmi politici, ma da quel gesto accordato loro, un gesto che aveva frantumato la loro ideologia: «Ricordiamo bene le parole di suo nipote, durante il funerale del padre. Oggi quelle parole tornano a noi, e ci riportano a quella cerimonia, dove la vita ha trionfato sulla morte e dove noi siamo stati davvero sconfitti, nel modo più fermo e irrevocabile [...]. E se abbiamo cercato di cambiare, ciò è avvenuto anche perché qualcuno ha testimoniato per noi, davanti a noi, della possibilità di essere diversi»[5].
Ben presto a questa lettera seguirono degli incontri, che con il tempo sciolsero nelle vittime rancori e diffidenze, per lasciare posto a nuovi sentimenti, e suscitarono negli assassini il desiderio di riparare in qualche modo al male compiuto. Questi incontri, indubbiamente difficili e densi di sofferenza, sono risultati anche i momenti più toccanti di questo percorso verso la riconciliazione. I passi compiuti, da entrambi le parti, furono di tipo diverso: c'è chi non volle saperne nulla, chi decise silenziosamente di perdonare, chi chiese e ottenne un incontro per potersi finalmente guardare in faccia, l'assassino e la vittima, come ricordano in questa lettera due terroristi: «Ieri abbiamo ricevuto la visita della vedova dell'uomo che abbiamo ucciso. Descrivere le sensazioni provate quando abbiamo incontrato quella signora minuta, ma incredibilmente coraggiosa, è impresa pressoché impossibile. In quel momento sembrava che ogni distinzione di ruoli, qualsiasi etichetta o categoria non avessero più significato»[6].
Un momento decisivo di questo percorso sembra essere stato, per tutti, la presa di contatto con la propria fragilità, capace di sciogliere una scorza apparentemente impenetrabile, rivelando nuove possibilità, nuove strade di vita: «Molti di noi sono stati indotti a riflettere proprio dalla concessione del perdono da parte delle persone offese, da tante famiglie delle vittime della violenza. Il perdono concesso come dono gratuito ha testimoniato e testimonia delle possibilità di essere diversi su entrambi i fronti, di poter cambiare, di poter mettersi in movimento verso l'altro, di aver fiducia nell'uomo»[7].
È una conferma dell'osservazione di P. Ricoeur: accordare il perdono è un atto di verità, è riconoscere che l'uomo, ogni uomo è sempre più di ciò che ha fatto. Questo gesto di fiducia diviene così una modalità concreta di mostrare questo «oltre», di dare spazio alle potenzialità di bene.
Il perdono in questi contesti drammatici, lungi dall'apparire un elemento melenso e superficiale, si rivela davvero, come riconosceva Mandela, l'arma più potente a disposizione dell'uomo, di fatto l'unica arma davvero capace di spezzare la spirale dell'odio e della violenza, attestando che un modo differente di vivere è possibile, e alla portata di tutti. Un gesto che a sua volta si diffonde, contagiando altri, dando la forza di compiere a loro volta questo gesto umanamente impossibile. È l'aspetto di maggior stupore che emerge da parte di chi è visto destinatario inaspettato del perdono, come attesta la lettera di questo brigatista: «Mi sono accorto che, una volta innescata la spirale del perdono, la spirale dell'amore gratuito, nessuno la può più fermare. Diventa un contagio, una luce che si accende di sguardo in sguardo, di gesto in gesto, una reazione a catena: questo è il miracolo di cui oggi sono testimone. Ho questa coscienza nuova, che se riuscirò a trasformare la mia vita, questa diventerà per gli altri un segnale, e quando loro faranno altrettanto, questo segnale si propagherà, e raggiungerà altri ancora...» [8].
Il dono di sé
Chiamo così la carità con la quale tanti santi hanno dato non solo qualcosa, ma la loro stessa vita a servizio dei fratelli. Tra i tanti vi voglio ricordare la bontà umile di papa Giovanni XXIII e alla meravigliosa carità di madre Teresa di Calcutta.
Giovanni XXIII
Il 28 ottobre 1958 viene eletto papa: un uomo di 77 anni! Quando si affaccia alla loggia della basilica di San Pietro per la prima benedizione resta abbagliato dai fari che illuminano la facciata. Quando rientra dopo la benedizione, si ferma un istante ed esclama: «Non ho visto niente! Se voglio vedere i volti dei miei fratelli, debbo tenere spenti i fari del mio orgoglio!» Quanta umiltà! E quanta attenzione per la gente, per il gregge di Dio a lui affidato!
Arriva il primo Natale e il papa confida al segretario: «La mia mamma, in occasione delle feste faceva sempre un’opera di misericordia. Andrò a trovare i bambini dell’Ospedale Bambin Gesù».
Il segretario, preoccupato, fece osservare: «Padre Santo, dal 1870 il papa non è più uscito dal Vaticano. Come possiamo realizzare questo suo desiderio?»
Il papa, sorridendo, rispose: «È semplice, caro don Loris! È semplice: apriamo la porta!» E così avvenne.
Grande emozione tra il personale, tra i genitori e i bambini. In una corsia papa Giovanni nota un bambino che non si è allontanato dal suo lettino. Papa Giovanni si avvicina, il bambino sente la vicinanza del papa e allunga la mano per toccarlo: «Sei il papa, ma io non ti vedo… perché sono cieco!»
«Come ti chiami?»
«Mi chiamo Carmine».
«Carmine, siamo tutti un po’ ciechi». Papa Giovanni sapeva leggere ogni fatto con la profondità dei semplici.
26 dicembre 1958: visita i carcerati del carcere Regina coeli. Allontana il testo scritto già preparato e confidenzialmente dice: «Quando ero bambino, un mio parente fu messo in carcere perché era andato a caccia senza licenza. Quanta sofferenza! Vi capisco! Però ora è necessario ricostruire la vita, ricostruire il cuore.
Ho messo il mio cuore accanto al vostro cuore. Quando scrivete a casa, dite alle vostre mamme e alle vostre mogli e ai vostri figli: “Il papa vi saluta con affetto”».
Un detenuto improvvisamente rompe il cordone di sicurezza e si getta ai piedi del papa ed esclama: «Papa Giovanni! Io sono un delinquente. C’è speranza anche per me?»
Papa Giovanni si china, lo abbraccia e gli sussurra: «C’è speranza per tutti!»
Tornando in Vaticano, in macchina, confida al segretario: «Caro don Loris, queste sono le gioie del papa! E queste sono le gioie di ogni cristiano».
Il 25 gennaio 1959 con un coraggio impressionante comunica la decisione di indire un Concilio Ecumenico affinché la Chiesa sappia trovare un linguaggio adatto per poter presentare all’uomo contemporaneo la bellezza del Vangelo. Il Papa è consapevole della situazione drammatica che il mondo stava vivendo, e la Chiesa non può alla sua missione di illuminare le coscienze con la parola di Dio e offrire a tutti la “medicina” della misericordia.
Il 22 ottobre 1962 il mondo è con il fiato sospeso: una flotta di navi sovietiche, carica di missili a testata nucleare, per decisione di Nikita Kruscev marcia verso Cuba; il presidente degli Stati Uniti John Kennedy è pronto a reagire a questa provocazione: potrebbe scoppiare la terza guerra mondiale, che certamente sarebbe stata una guerra atomica. Papa Giovanni si mise subito all’opera e, dopo una notte di febbrili contatti con Washington e Mosca, annuncia la pace fatta. Tutto il mondo leva un sospiro di sollievo.
Il 24 maggio. Papa Giovanni è a letto per un improvviso aggravamento della malattia, che gli causa continue emorragie. Sul far della sera esclama: «Sono qui in obbedienza. Ho davanti a me la mia anima, il mio sacerdozio, la Chiesa universale. Sono tranquillo nelle mani di Dio. Ecco, Gesù crocifisso mi invita a stendere le mie braccia accanto a lui, mentre Maria, la nostra cara madre celeste, mi incoraggia…»
Lo sguardo e il cuore di papa Giovanni sono costantemente rivolti al Crocifisso.
30 maggio, ore 23.30. Il papa accusa un dolore improvviso assai acuto alla regione gastrica, accompagnato da grave risentimento delle condizioni generali. Il professor Mazzoni profila l’ipotesi di avvenuta perforazione del tumore e nel contempo esclude la possibilità di un intervento chirurgico. Giovanni XXIII ha ormai le ore contate.
Viene chiamato anche il professor Valdoni, che tutti sapevano essere piuttosto lontano dalla fede. Papa Giovanni lo osserva mentre si china per visitarlo e poi, delicatamente, gli sussurra: «Professore, mentre lei si preoccupa del mio corpo, io penso alla sua anima e prego per lei». Il professor Valdoni rimase visibilmente commosso.
La bontà di papa Giovanni, appresa dallo sguardo costante verso Gesù Crocifisso, colpì il medico agnostico e indifferente nei confronti della fede.
31 maggio. Il segretario del papa, lo avvisa dell’imminenza della morte: «Santo Padre… l’ora è giunta: il Signore vi chiama!» Papa Giovanni non si scompone per niente e, dopo attimi di riflessione, aggiunge: «Sarà bene sentire la sentenza dei medici».
«Questa è la sentenza, Santo Padre: è la fine. Il tumore ha compiuto la sua opera».
Papa Giovanni prontamente risponde: «La mia valigia è pronta! Mi hai dato la notizia più bella, quella che aspetto da tutta la vita!»
Il segretario esclama: «Come farò senza di lei?»
Papa Giovanni resta in silenzio per qualche istante e poi risponde: «Caro don Loris, mi hanno tirato tanti sassi, ma io non li ho mai raccolti e non li ho mai restituiti. Fai così anche tu: il Signore penserà a te». Anche questa risposta nasce dalla frequentazione del Calvario e dall’attenzione umile e obbediente verso ogni parola e ogni gesto del Divino Maestro. Alle ore 11, prima di ricevere il Santo Viatico, si rivolge agli astanti che sono in ginocchio e pronuncia parole di fede grandissima: «Questo letto è un altare, l’altare vuole una vittima: eccomi pronto! Offro la mia vita per la Chiesa, la continuazione del Concilio, la pace del mondo, l’unione dei cristiani. Il segreto del mio sacerdozio sta nel Crocifisso… Quelle braccia allargate dicono che egli è morto per tutti, per tutti, nessuno è respinto dal suo amore e dal suo perdono».
Il papa, con estrema semplicità, spiega qual è il segreto della sua vita: «Il Crocifisso… quelle braccia allargate… per tutti!»
I fratelli di papa Giovanni accorrono al capezzale per dare un ultimo saluto al papa morente. Zaverio, inavvertitamente, si mette in fondo al letto e, con la sua persona slanciata, nasconde il Crocifisso, che papa Giovanni teneva appeso davanti e non dietro a sé. Il papa si agita e non riesce a parlare, ma tutti si accorgono e capiscono che c’è qualcosa che non va.
Zaverio si sposta, lascia di nuovo vedere il Crocifisso e il papa ritorna sereno: non poteva lasciare questa terra senza posare l’ultimo sguardo su colui che aveva ispirato tutti i suoi gesti e tutte le sue parole.
Il mondo intero è in preghiera per lui: i detenuti di Regina Coeli ascoltano tre Messe e gli scrivono: «Padre santo, vi siamo vicini con il nostro amore». Nel pomeriggio una folla immensa si raduna in piazza San Pietro e il cardinale Traglia celebra la Messa “per un ammalato”.
Alle ore 19.45 la Messa termina e si odono le parole del Vangelo conclusivo (come era in uso allora): «Venne un uomo mandato da Dio il suo nome era Giovanni» (Gv1,6). In quello stesso momento papa Giovanni muore.
Madre Teresa di Calcutta
Il desiderio in Agnes Gonxha Bejaxhiu, (Madre Teresa) di appartenere totalmente a Dio – come racconta lei stessa – comparve per la prima volta all’età di dodici anni. «Sentii la chiamata, è qualcosa di personale. Non fu una visione. Non ho mai avuto visioni. Per sei anni pensai e pregai al riguardo. Talvolta dubitai persino di avere la vocazione. Ma infine ebbi la certezza che Dio mi stava davvero chiamando». Così Agnes formulò la sua richiesta alle Suore di Loreto. E cominciò la sua prima esperienza tra i bambini poveri nei bassifondi di Calcutta.
«All’inizio quando vidi dove i bambini dormivano e mangiavano, mi assalì l’angoscia. Non è possibile trovare povertà peggiore. Eppure loro erano felici. Beata infanzia! La prima volta che li incontrai non erano affatto contenti. Iniziarono a saltare e cantare solo quando misi la mia mano nelle loro manine sporche. Da quel giorno mi chiamarono “Ma”, che significa “madre”…Mi arrotolai subito le maniche, sistemai la stanza, trovai dell’acqua, una scopa ed iniziai a spazzare il pavimento…. Stettero a guardarmi a lungo. Vedendomi allegra e sorridente le ragazze cominciarono a d aiutarmi ed i ragazzi portarono altra acqua. Dopo due ore la stanza era stata trasformata in una pulita aula scolastica».
Da una lettera di Suor Teresa alla madre Drana: «Mi rincresce di non essere con te, ma sii felice, carissima mamma, perché la tua Agnes è felice….Il nostro centro qui è molto bello. Sono insegnante e amo il mio lavoro. Sono anche a capo dell’intera scuola e tutti mi stimano».
Nel 1948 prende consapevolezza della chiamata nella chiamata. «Viaggiavo verso Darjeeling per il mio ritiro. In treno ho ricevuto la chiamata a lasciare tutto e seguire Gesù per servire coloro che, come Lui, non hanno dove appoggiare il capo: gli ignudi, i disprezzati, gli abbandonati, i dimenticati, i derelitti….Non c’era dubbio che fosse opera Sua….
Il messaggio era chiaro. Era un ordine. Sapevo qual era il luogo a cui appartenevo, ma non sapevo come arrivarvi, né come tutto si sarebbe realizzato. Lasciai che Dio mi usasse come più Gli piaceva, in modo a me sconosciuto…». Così, dopo aver ottenuto il permesso di lasciare il convento di Loreto, iniziò il suo lungo servizio tra i più poveri.
Ottiene dal papa Pio XII l’esclaustrazione dall’Istituto delle Suore di Loreto. Gli inizi sono difficili: come religiosa è tenuta ad obbedire all’Arcivescovo di Calcutta e compie dei gesti che allora erano rivoluzionari: per esempio decide di indossare l’abito tipico delle donne povere, un sari bianco con le strisce blu e la croce sulla spalla. Dopo aver perfezionato il corso di infermiera si dedica totalmente ai poveri e ottiene il permesso di aprire il primo ricovero. Madre Teresa non apre un grande ospedale, ma una semplice stanza in cui trasporta i moribondi che ella raccoglie lungo le strade di Calcutta, e li assiste, perché possano morire in maniera degna di un uomo.
Il lavoro è enorme. Altre Suore che prima erano sue consorelle, chiedono di aggregarsi a lei e nel 1950 si forma il primo nucleo delle Missionarie della Carità.
A Madre Teresa non gli mancheranno le critiche: una tra queste perché Madre Teresa era contro l’aborto; un’altra perché si diceva che la sua carità portava sollievo ai moribondi, invece bisognava agire sulle cause. Discorsi anche giusti, teoricamente, alle quali ella rispondeva che intanto che si discute sulle cause, le persone muoiono
Proviamo ora a penetrare con discrezione dentro la sua anima. Nel 1948, dopo aver lasciato Loreto, scrive: «Dio vuole che io sia una suora libera, ricoperta della povertà della croce…». «Gesù, unico amore del mio cuore, desidero soffrire ciò che soffro e tutto ciò che Tu vuoi io soffra per puro amor Tuo, non per i meriti da acquistare, né per le ricompense promesse, ma solo per renderTi felice, per lodarTi e benedirTi nel dolore come nella gioia».
Certamente questa carità di Madre Teresa nasce dalla contemplazione amorevole della croce:
«“HO SETE” (cfr. Gv 19,28) è qualcosa di molto più profondo che dire semplicemente “ti amo”. Per me la sete di Gesù è qualcosa di così intimo….Se ascolti con il cuore sentirai, ti accorgerai della Sua presenza, capirai…».
«Hai visto con gli occhi dell’anima con quale amore Lui ti guardi? Hai sentito le parole di vita che Lui ti rivolge? Chiedi questa grazia. Lui desidera ardentemente dartela».
«“HO SETE, DAMMI DA BERE” disse Gesù quando fu lasciato senza alcuna consolazione, quando stava morendo in assoluta povertà, quando venne lasciato solo, disprezzato e lacerato nel corpo e nell’anima. Parlava della Sua sete, non di acqua, ma di amore, di sacrificio».
«Gesù, conoscendo l’amore del Padre per ciascuno di noi, ha sofferto ed è morto così che noi possiamo amare ed essere amati dal Padre. Non aveva bisogno di soffrire sulla Croce, ma lo ha fatto perché ti ama e mi ama…..Nessuno, nemmeno Gesù avrebbe potuto sopportare quell’umiliante sofferenza se non per amore».
«Per se stessa la sofferenza non ha senso, ma quando permetto a Gesù di soffrire in me, quando Lui mi concede di condividere la Sua Passione, allora il significato è straordinario. E‟ il dono più grande che Dio possa fare ad un’anima. Possiamo offrirlo in riparazione, per la pace, per un amore più grande….».
«Gesù ha sete del nostro amore e questa è la sete di tutti, poveri e ricchi. Noi tutti abbiamo sete d’amore… “HO SETE” è una vita che deve essere vissuta a fianco di Gesù, non una semplice devozione».
«Fino a quando non proverai nell’intimo che Gesù ha sete di te, non potrai sapere chi Lui vuole essere per te, o chi Lui vuole che tu sia per Lui».
Fondamentale è l’Eucaristia. «Per poter donare Gesù dobbiamo avere Gesù. Le persone non hanno fame solo di pane, hanno fame di amore comprensivo, vogliono Dio, vogliono Gesù nella loro vita. Questa fame deve essere saziata, e tu ed io abbiamo la responsabilità di donar loro Gesù».
«Noi traiamo la vera forza dall’unione intima con Cristo. La nostra giornata inizia con la S. Messa. Tutte noi sappiamo che se non crediamo e vediamo Gesù sotto le sembianze del pane sull’altare, non lo potremo riconoscere nel volto sfigurato dei poveri».
L’adorazione eucaristica, insieme alla S. Messa, era un momento di preghiera fondamentale. «Non è possibile impegnarsi direttamente nell' apostolato senza essere anime di preghiera. Dobbiamo essere consapevoli della nostra unione con Cristo così come Lui lo era della Sua con il Padre. La nostra opera è realmente apostolica solo nella misura in cui la lasciamo agire in noi e attraverso di noi, con la Sua potenza, il Suo desiderio, il Suo amore».
«Tu ed io dobbiamo condividere questo lavoro, unirci ai piedi di Gesù nel Santissimo Sacramento e lì, ai suoi piedi, offrirGli il nostro amore ed il nostro servizio… L’Eucarestia ed i poveri non sono che un unico Amore».
Madre Teresa vedeva e amava Gesù nel povero. «Toccando il Cristo ammalato tocchiamo il Suo corpo sofferente e questo ci farà dimenticare la nostra ripugnanza e le tendenze naturali; ci metterà a contatto con la potenza dell’amore che guarisce. Abbiamo bisogno di occhi di fede per vedere Cristo nel suo corpo lacerato, dietro ai vestiti sporchi sotto i quali si nasconde il più bello tra i figli dell’uomo».
«Come devono essere pure le nostre mani per toccare il corpo di Cristo come il sacerdote Lo tocca sull’altare… Con quale fede e devozione solleva l’Ostia Sacra!” Lo stesso dobbiamo fare noi quando solleviamo il corpo dei nostri poveri ammalati. Mettiamo lo stesso amore, la stessa fede e devozione nelle nostre azioni, e Gesù le riceverà come se Gli siano state fatte personalmente».
«Credo alle parole di Gesù: “Lo avete fatto a Me” questo è l’unico motivo e la gioia della mia vita: amarlo e servirlo sotto il volto sfigurato del povero, di colui che non è accettato, dell’affamato, dall’assetato, dell’ignudo, del senzatetto, e, naturalmente, facendo questo, proclamo il Suo amore e la Sua compassione verso ciascuno dei miei fratelli e delle mie sorelle sofferenti».
Ci colpisce come Madre Teresa abbia vissuto questo eroismo della carità nonostante l’oscurità della fede che ha vissuto per molti anni. «Se mai diventerò una santa, sarò di sicuro una santa dell’oscurità. Sarò continuamente assente dal Paradiso per accendere la luce a coloro che, sulla terra, vivono nell’oscurità» (Lettera a P. Neuner, 06.03.1962.
Nel 1942, prima ancora della “chiamata nella chiamata”, aveva fatto il voto di non negare mai nulla a Dio. Qualche tempo dopo, racconta di aver avuto una locuzione interiore, una voce che le diceva: «Non ti rifiuterai di fare questo per me?». Questo momento di grazia, in cui sente Gesù, dura fino al 1947, cioè fino all’anno dopo di aver deciso di darsi completamente al servizio dei poveri. Ma dopo di allora non ha più sentito niente; salvo un mese nel 1958, poi fino alla morte non ha più sentito niente!
Anzi, più andava in mezzo ai poveri e più sentiva la fatica, l’oscurità della fede, tanto che all’inizio pensava che il Signore la stava purificando, la stava preparando a qualcosa di grande. Pensava che - come dice S. Giovanni della Croce - dopo la notte viene il giorno: ma quel giorno non veniva mai!
Da allora cominciano dubbi e “pene come dell’inferno”, dice lei stessa: «Dicono che la pena che soffrono le anime nell’inferno è la perdita di Dio. Io sperimento proprio questa terribile pena … di Dio che non sembra esistere in realtà … Gesù, ti prego: perdona le mie bestemmie».
Ma la sua fede non viene meno, continua a pregare in una solitudine impressionante e dice: «Signore, mio Dio, chi sono io perché Tu mi abbandoni? … Io chiamo, io mi aggrappo, io voglio ... e non c’è nessuno a rispondere, nessuno a cui mi possa aggrappare… Sono sola. L’oscurità è così fitta e io sono sola, non voluta, abbandonata. La solitudine del cuore che vuole amore è insopportabile. Dov’è la mia fede?.... Mio Dio, quanto è dolorosa questa sofferenza sconosciuta. Fa soffrire senza tregua …. Non oso pronunciare le parole e i pensieri che si affollano nel mio cuore e mi fanno soffrire un’indicibile agonia … Se c’è Dio, per favore mi perdoni, confido che tutto finirà in Cielo con Gesù … Mi viene detto che Dio mi ama, e tuttavia la realtà dell’oscurità, del freddo e del vuoto è così grande che niente tocca la mia anima. Prima che l’opera iniziasse c’era così tanta unione, amore, fede, fiducia, preghiera, sacrificio. Ho fatto un errore ad abbandonarmi ciecamente alla chiamata del sacro Cuore? L’opera non è in dubbio, perché sono convinta che essa sia Sua e non mia. Non sento nulla, nemmeno un semplice pensiero né tentazione entra nel mio cuore per rivendicare qualcosa dell’opera […]. Se ciò ti porta gloria, se Tu ottieni una goccia di gioia da questo, se le anime sono portate a te, se la mia sofferenza sazia la tua sete, eccomi, Signore, con gioia accetto tutto fino alla fine della vita e sorriderò al tuo volto nascosto, sempre» (dalla “Lettera-preghiera al Signore”, senza data).
Ma Madre Teresa non viene meno alla sua fede e continua a invocare e nella notte che la tormenta dice: «Gesù, ascolta la preghiera, se ciò ti è gradito, se il mio dolore, la mia sofferenza, la mia oscurità e la mia separazione ti danno una goccia di consolazione, fa’ di me quello che vuoi, sono tua. Imprimi nella mia anima e nella mia vita le sofferenze del tuo cuore. Non guardare i miei sentimenti e neanche il mio dolore: se la mia separazione che viene da te, permette che altri si avvicinino a Te, voglio di tutto cuore soffrire ciò che soffro, non solo adesso, ma per l’eternità. Se il mio dolore, la mia sofferenza serve a qualcuno, l’accetto».
Quindi impara non solo ad accettare l’oscurità della fede, ma a farne uno strumento di donazione per gli altri. Scopre, cioè, che questa prova che il Signore le chiede di vivere (”Mi hai promesso di non rifiutarmi niente”), non è solo per purificarla, ma è un modo di dare la vita. È il modo che anche Gesù ha vissuto: «Dio mio, Dio mio, perché mi hai abbandonato!».
Ella scrive: “L’oscurità, la solitudine e il dolore, la perdita e il vuoto di fede, di amore e di fiducia; questo è tutto ciò che ho e in tutta semplicità lo offro a Dio per le sue intenzioni, in segno di gratitudine. Preghi per me, perché possa non “rifiutare Dio” e accettare ogni cosa e qualsiasi cosa in abbandono assoluto al santo volere di Dio, ora e per tutta la vita” (Lettera a p. Picachy, 26.04.1959).
Madre Teresa capisce sempre più che in questo modo partecipa alla sete di Gesù. E più va avanti, più ha la consapevolezza di capire che cosa sentiva Gesù quando dalla croce diceva: “Ho sete”. È questo che le dà la forza di sopportare per tanti anni la prova: la certezza che grazie a quella prova lei condivide il grido di Gesù sulla croce: “Ho sete”. Questo le basta, non solo per purificarsi, ma per contribuire alla riparazione del peccato nel mondo.
___
[1] Cfr. G. Cucci, P. come perdono, Cittadella, Assisi 2011, 46-51.
[2] C. Regalia - G. Paleari, Perdonare, cit., 59.
[3] Cfr. G. Godobo Madikizela, A Human Being Died That Night: A South African Story of Forgineness, , Houghton, Marines Books, 2004.
[4] Borris-Dunchnstang, Perdonare, cit., 218.
[5] A. Bachelet, Ritornate a essere uomini! Risposte di ex terroristi, Rusconi, Milano 1989, 16: corsivo nel testo.
[6] Ivi, 99.
[7] Ivi, 70-71.
[8] Ivi, 68.